Come si fa a scegliere un buon terapista, meglio ancora, come scegliere la psicoterapia adatta? Una domanda molto importante visto che nessuno vuole mettere i propri problemi emotivi personali, nelle mani di un praticante inesperto, con una terapia inefficace o addirittura inutile.
Play Mind è un centro di servizi psicologici e di benessere alla persona. A dirigere questo gruppo di specialisti c’è il Dott. Paolo Di Marco: laureato in Psicologia Clinica di Comunità, Master in Counseling e Coaching, Specializzazione in Psicoterapia Analitica Transazionale, Master in Gestalt Bodywork, psicoterapeuta EMDR Practitioner accreditato. Coordinati dal dottor Di Marco gli psicoterapeuti di Play Mind si pongono come obiettivo quello di “attivare la mente di chi soffre di un disagio psichico o di un malessere esistenziale”. L’obiettivo è quello di offrire alle persone uno stimolo capace di riattivare la propria vita e rimettersi in gioco con modalità nuove, fuori dal proprio copione abituale, per riattivare la propria vita.
La psicoterapia è un trattamento per problemi di salute mentale in cui un professionista della salute mentale ti aiuta a cambiare il modo di pensare, sentire e comportarsi; usando metodi basati su teorie e ricerche psicologiche, biologiche e sociali. La ricerca mostra che cambiare i pensieri, i sentimenti e i comportamenti di una persona riduce o elimina i sintomi di molti problemi di salute mentale e migliora la qualità della vita. La psicoterapia viene anche utilizzata con successo per aiutare le persone a far fronte o superare i problemi della vita, come adattarsi a un problema di salute o superare la discriminazione, il bullismo o l’abuso, solo per citarne alcuni.
La psicoterapia è talvolta definita come “consulenza”, a volte come “terapia del parlare” e talvolta semplicemente come “terapia”. Mentre questi termini tendono a essere usati in modo intercambiabile, il termine “consulenza” è stato anche usato più ampiamente per descrivere conversazioni di supporto tra un professionista della salute e il cliente. La psicoterapia è uno dei migliori trattamenti per i problemi di salute mentale. Questa affermazione è supportata da 50 anni di ricerche. La domanda non è se la psicoterapia funzioni, ma come.
I ricercatori hanno opinioni diverse su come e perché la psicoterapia funziona. I “principi attivi” in psicoterapia possono essere ampiamente raggruppati in fattori specifici e comuni. Conoscere questi “ingredienti attivi” può aiutarti a scegliere un servizio di psicoterapia adatto al tuo caso.
Molti ricercatori affermano che la psicoterapia funziona perché offre interventi accuratamente assemblati su misura per specifici problemi di salute mentale. Un esempio di intervento sarebbe quando il terapista insegna al cliente come sfidare pensieri preoccupanti confrontandoli con i fatti. Un esempio diverso è quando il terapista e il cliente esplorano i modelli nelle relazioni del cliente nel tempo. Un altro intervento sarebbe quando il terapista insegna le strategie del cliente per diventare più consapevoli delle proprie emozioni.
Questi interventi sono chiamati “fattori specifici” perché differiscono da una psicoterapia all’altra. Una “psicoterapia” viene intesa come un gruppo di interventi. I ricercatori che studiano fattori specifici confrontano diverse psicoterapie (ad es. Terapia cognitivo-comportamentale, psicoterapia psicodinamica, ecc.) tra loro; per trovare la psicoterapia più efficace per un problema di salute mentale specifico.
Al termine dell’articolo proponiamo una tabella che mostra le psicoterapie che hanno il maggior supporto, di ricerca e riscontri, per determinati problemi di salute mentale. Questo non è un elenco completo e non intende suggerire che altre psicoterapie non possano essere efficaci; tuttavia può rappresentare una valida mappa per orientarsi. La ricerca in questo settore cresce rapidamente e molte psicoterapie non sono ancora state testate. Le combinazioni di psicoterapie specifiche e dei problemi di salute mentale che potrebbero essere studiate, sono quasi infinite. In particolare se si tiene conto del fatto che alcune persone hanno due o più problemi di salute mentale.
Altri ricercatori di psicoterapia credono che la terapia funzioni a causa di “fattori comuni” che sono condivisi tra le psicoterapie. Secondo questi ricercatori, la maggior parte delle psicoterapie può essere utile per la maggior parte dei problemi perché l’efficacia risiede nell’arte di come viene eseguita la psicoterapia, non in quali interventi vengono utilizzati.
Gli studi dimostrano costantemente che una forte relazione terapeutica tra il terapeuta e il cliente porta a risultati migliori in varie terapie e problemi. Alcuni ricercatori hanno dimostrato che, quando alcuni aspetti del design della ricerca sono migliorati, le psicoterapie potrebbero non essere così diverse l’una dall’altra nella loro efficacia come credono coloro che studiano “fattori specifici”.
La scelta di un servizio di psicoterapia può inizialmente essere impegnativa, ecco perché può essere utile usare una guida su gli approcci usati dai terapisti. Un approccio che i terapisti usano per decidere come lavorare con un cliente specifico si chiama pratica basata sull’evidenza (EBP).
Sebbene i principi dell’EBP siano stati progettati per aiutare i clinici, possono anche essere utili per i clienti che stanno decidendo il miglior servizio di psicoterapia per soddisfare le loro esigenze. Ecco alcune caratteristiche del terapeuta e del cliente che, secondo la ricerca, influenzano i risultati in psicoterapia. Potresti volerlo considerare, quando scegli un servizio di psicoterapia che soddisfi le tue esigenze.
La ricerca suggerisce che la persona che sta offrendo la terapia ha un impatto sul successo del trattamento. I terapeuti più efficaci sono empatici, accettanti (rispettano ogni esperienza e vissuto che l’altro porta), genuini, in grado di parlare direttamente di eventuali equivoci che accadono tra di voi e in grado di vedere i punti di forza nella vostra visione del mondo culturale. Sono anche altamente qualificati, ma non rigidi, nelle terapie che forniscono. Molto spesso i terapeuti ti sfideranno o ti inviteranno ad uscire dalla tua zona di comfort.
Tu, come cliente, sei l’ingrediente più importante del cambiamento in psicoterapia. Sei tu quello che fa la maggior parte del lavoro. Gli studi dimostrano che i clienti con risultati migliori comprendono i loro problemi in modo simile al modo in cui i loro terapeuti li vedono, ma sono anche aperti a cambiare queste comprensioni. Sono motivati e hanno aspettative ottimistiche ma non idealistiche nei confronti della terapia (a meno che non abbiano depressione, perché le aspettative negative fanno parte del disturbo).
Le psicoterapie e i terapisti variano nei loro stili di lavoro e nelle tue preferenze su come ti piacerebbe lavorare. Potresti incontrare diversi terapisti prima di trovare una buona misura. Un buon adattamento significa che ti senti rispettato e supportato dal tuo terapeuta e che “acquisisci” l’approccio psicoterapico abbastanza per lavorare duro ed uscire dalla zona di comfort. Potresti decidere di scegliere una psicoterapia studiata con successo con un problema come il tuo.
Anche se la scelta di un servizio potrebbe non essere facile, vale la pena: la psicoterapia è, dopotutto, uno dei trattamenti più efficaci disponibili per i problemi di salute mentale. Ciò è particolarmente vero quando trovi una buona combinazione di fattori specifici e comuni che soddisfano le tue esigenze.
Depressione |
Attivazione comportamentale
Terapia cognitivo-comportamentale Terapia:
Psicoterapia psicodinamica a breve termine |
Disturbi d’ansia |
Terapia di accettazione e impegno Terapia cognitivo-comportamentale Esposizione assistita dal partner per disturbo di panico Psicoterapia psicodinamica |
Disturbi bipolari |
Terapia cognitivo-comportamentale Terapia familiare Terapia del ritmo interpersonale e sociale |
Disturbi della personalità: gruppo B (borderline, narcisistico, istrionico, antisociale) |
Terapia:
Psicoterapia focalizzata sul transfert |
Disturbi della personalità: gruppo C (ossessivo-compulsivo, evitante, dipendente) |
Terapia cognitivo-comportamentale Psicoterapia dinamica a breve termine |
Disturbo post traumatico da stress |
Terapia cognitivo-comportamentale Desensibilizzazione e ritrattamento del movimento oculare Ipnoterapia Terapia:
Allenamento dell’inoculazione di stress |
Disturbi alimentari: Bulimia nervosa |
Terapia cognitivo-comportamentale Allenamento mentale emotivo e sociale Psicoterapia focale Terapia:
|
Disturbi alimentari: anoressia nervosa |
La psicoterapia è un trattamento efficace e la ricerca non supporta alcun approccio rispetto agli altri per gli adulti |
Disturbo ossessivo compulsivo |
Terapia cognitivo-comportamentale (esposizione e prevenzione rituale) |
Schizofrenia |
Terapia:
|
Esistono diverse terapie, come scegliere la psicoterapia adatta deve essere una scelta fatta in base all’analisi funzionale che viene effettuata personalmente su ciascun paziente. Sbilanciarsi su quale sia la psicoterapia giusta non è il miglior terreno sul quale scontrarsi. Semai è molto più sensato parlare di terapie differenti, adatte a differenti pazienti. Siamo certi che queste informazioni vi consentiranno di avere un approccio più pragmatico alla psicoterapia, indipendentemente dalla tecnica che utilizzerà lo psicoterapeuta.