La domanda cos’è la psicoterapia, racchiude diversi significati per chi sta’ affrontando un periodo difficile della sua esistenza. Affidare ad un estraneo i propri sentimenti e stati d’animo può’ realmente essere un aiuto per arrivare alla luce in fondo al tunnel? In questo articolo cercheremo di spiegare cos’è e come funziona la psicoterapia.
Play Mind è un centro di servizi psicologici e di benessere alla persona. A dirigere questo gruppo di specialisti c’è il Dott. Paolo Di Marco: laureato in Psicologia Clinica di Comunità, Master in Counseling e Coaching, Specializzazione in Psicoterapia Analitica Transazionale, Master in Gestalt Bodywork, psicoterapeuta EMDR Practitioner accreditato. Coordinati dal dottor Di Marco gli psicoterapeuti di Play Mind si pongono come obiettivo quello di “attivare la mente di chi soffre di un disagio psichico o di un malessere esistenziale”. L’obiettivo è quello di offrire alle persone uno stimolo capace di riattivare la propria vita e rimettersi in gioco con modalità nuove, fuori dal proprio copione abituale, per riattivare la propria vita.
La psicoterapia, nota anche come “terapia di parlare”, è un processo in cui i problemi psicologici ed emotivi vengono elaborati attraverso la comunicazione tra un cliente e un terapeuta. I professionisti che praticano la psicoterapia sono psicologi, terapisti familiari, assistenti sociali, consulenti e psichiatri.
La psicoterapia si basa su una regolare interazione personale, per aiutare una persona a cambiare i propri comportamenti e superare i problemi nel modo desiderato. È una forma di intervento tra uno psicoterapeuta e un cliente che si spera si risolva nel cliente acquisendo nuove conoscenze sui loro problemi.
La psicoterapia consiste nell’apertura, a un terapeuta, delle proprie emozioni e lotte, in un modo da consentire al terapeuta di: ascoltare ed entrare in empatia con ciò che stai vivendo. I terapisti spesso praticano l’ascolto attivo, assumendo una posizione obiettiva e fornendo ai propri clienti strumenti e informazioni utili per cercare di apportare cambiamenti reali e significativi nella loro vita.
Un terapeuta può aiutarti a risolvere una varietà di problemi di salute mentale, come:
Gli psicoterapisti sono specializzati e addestrati ad intervenire con una serie di tecniche (modalità di trattamento), al fine di aiutare i loro clienti a superare tutto ciò che devono affrontare. Questi cambiamenti possono essere fatti attraverso la comunicazione aperta, i cambiamenti comportamentali, la comprensione dei modelli, il cambiamento delle prospettive, la ricerca di soluzioni e altri metodi che un terapeuta può usare per aiutare a migliorare la qualità della vita e lo stato mentale di un cliente.
Secondo i dati del ministero della salute, nel 2017 i pazienti che sono entrati in contatto per la prima volta durante l’anno con i Dipartimenti di Salute Mentale, ammontano a 335.794 unità. Questi numeri mostrano che affrontare i problemi e le lotte nella vita non significa che sei pazzo o solo. Quando si sviluppano problemi come l’ansia, la depressione o qualsiasi altra cosa che potresti attraversare, non bisogna affrontarli da solo, bisogna chiedere aiuto.
Parlando con un professionista della salute mentale, i soggetti che provano ansia, sofferenza dal dolore o qualsiasi altra lotta emotiva, hanno scoperto che la loro qualità della vita è migliorata. Il cambiamento può avvenire ovunque, da un piccolo miglioramento a sentirsi completamente guarito. Bisogna considerare che lo spettro di aiuto fornito, attraverso la psicoterapia, è vasto e può essere a lungo termine.
Le persone con problemi di salute mentale spesso sentono che non c’è via d’uscita dai loro problemi. Se non possono essere aiutati da un professionista della salute mentale, la loro prima risorsa al di fuori della medicina è di solito l’automedicazione attraverso droghe o alcool. Altri semplicemente sfuggono al controllo, il che può portare a peggiori disturbi mentali lungo la strada o addirittura al suicidio. Cercando l’aiuto di uno psicoterapeuta, i problemi e le lotte possono essere minimizzati ricevendo supporto e gli strumenti di cui hai bisogno per rispondere meglio alle difficoltà della vita.
Numerosi studi hanno dimostrato nel corso degli anni che la psicoterapia è una forma efficace di trattamento e gestione di malattie mentali e altri problemi emotivi. Quelli con depressione, ansia e dipendenze possono vedere un aumento della loro qualità di vita, così come il potenziale per una cura in alcuni casi.
Gli effetti positivi della psicoterapia si possono trovare anche per quanto riguarda le malattie fisiche. La psicoterapia può aumentare l’aspettativa di vita di coloro che sono stati sottoposti a cardiochirurgia e o a trattamenti per il cancro. Questo a causa della positività e del supporto che offre loro. Ciò significa che la psicoterapia influenza sia il benessere fisico che mentale di una persona.
Innanzitutto, bisogna essere disposti e aperti alla terapia. Molte persone che soffrono di problemi di salute mentale, hanno paura del fallimento. I molti casi non sono completamente impegnati nel processo di recupero e guarigione. È indispensabile collaborare con lo psicoterapeuta e seguire anche le istruzioni a casa che vengono offerte. La terapia è una strada a doppio senso: un terapista ha la responsabilità di trattarti con competenza, con metodi terapeutici approvati e comprensione. Il Paziente ha la responsabilità di aprirsi a quello che il terapeuta ha da dire.
Innanzitutto, il terapeuta stabilisce, con il paziente, gli obiettivi della terapia per quello che è il problema attuale. Questi obiettivi possono essere sia a lungo che a breve termine, ma dovrebbero essere stabiliti in poche sessioni. Gli obiettivi a breve termine possono essere facilmente monitorati, ma i tuoi obiettivi a lungo termine possono essere i più importanti da tenere a mente. Concentrarsi sui progressi compiuti verso gli obiettivi, dovrebbe essere un ottimo modo per monitorare l’andamento della terapia.
Spiegare cos’è la psicoterapia è un compito arduo, speriamo di avervi fornito degli spunti interessanti per cominciare a farlo. Come specialisti del settore siamo convinti che quando una persona entra in terapia, vuole parlare di sé e della sua storia con l’intento di risolvere i problemi che lo affliggono. Oltre a questo, sappiamo che arrivare ad una soluzione in tempi brevi. Il nostro pensiero e obiettivo, è quello di riscrivere la storia insieme, riscrivendo la storia di una persona sia nel “PASSATO”, in quanto chiudiamo i sospesi che la tengono ancora attiva, sia nel “PRESENTE” perché smettiamo di raccontare allo stesso modo quello che gli succede sia nel “FUTURO” perché riprogettiamo insieme la vita del paziente, dandole la forma dei suoi desideri.