Problematiche convivenza

La convivenza è una relazione completa tra due persone prima del matrimonio. È un accordo tra due individui che vivono insieme come individui sposati, senza alcuna cerimonia matrimoniale. Come per qualsiasi tipo di rapporto ci sono i pro e i contro. Oggi tratteremo il tema Problematiche convivenza quali sono, che dinamiche seguono? Con questo articolo ci addentriamo in questo delicato tema affrontando alcune domande.

Problematiche convivenza, pro, contro e quarantena.

Affrontiamo questo tema con l’ausilio di Play Mind, cos’è Play Mind? Play Mind nasce nel 2020 come centro di servizi psicologici e di benessere alla persona. A dirigere questo gruppo di specialisti c’è il Dott. Paolo Di Marco: laureato in Psicologia Clinica di Comunità, Master in Counseling e Coaching, Specializzazione in Psicoterapia Analitica Transazionale, Master in Gestalt Bodywork, psicoterapeuta EMDR Practitioner accreditato. Coordinati dal dottor Di Marco gli psicoterapeuti di Play Mind si pongono come obiettivo quello di “attivare la mente di chi soffre di un disagio psichico o di un malessere esistenziale”. L’obiettivo è quello di offrire alle persone uno stimolo capace di riattivare la propria vita e rimettersi in gioco con modalità nuove, fuori dal proprio copione abituale, per riattivare la propria vita.

Definizione di convivenza

La convivenza può essere eterosessuale o tra gli stessi sessi ed è differente rispetto a quelle persone che condividono uno spazio o una stanza. Si considerano conviventi le persone che hanno fatto “voto”, verbale o attraverso la comprensione reciproca, di vivere insieme, gratificando le reciproche aspirazioni. Dall’altra parte, c’è il matrimonio che è un accordo legittimo, religioso o civile e scritto; di vivere insieme per il resto della loro vita. La convivenza e il matrimonio hanno i loro pro e contro. Nel mondo moderno, i paesi occidentali sono in cima alla lista in convivenza.

I Pro della convivenza

 

La convivenza si è trasformata in un argomento discutibile al giorno d’oggi. Ci sono molte persone che considerano la convivenza come la loro alternativa preferita al matrimonio, mentre quelle che sono religiose considerano la convivenza come un atto sbagliato o per lo meno non completo, che non si inserisce coerentemente all’interno dei sistemi di valori propri e della famiglia o comunità in cui vivono.

Al giorno d’oggi, è un dato di fatto, la maggior parte degli individui nei paesi occidentali preferisce la convivenza invece del matrimonio. Le persone che preferiscono la convivenza al matrimonio hanno la ferma convinzione che la convivenza li autorizza a sapere se sono adatti l’uno all’altro sessualmente, emotivamente ed economicamente. Allo stesso modo, ipotizzano che la convivenza sia un approccio facile e senza complicazioni per godersi la vita con il proprio compagno di vita senza eseguire cerimonie matrimoniali. Pensano che il matrimonio costi molto, mentre la convivenza non ti costa nulla. 

Aspetti positivi della convivenza

Problematiche convivenza, i contro della convivenza

Anche le più belle rose hanno le spine. Esistono alcuni difetti della convivenza che vale la pena conoscere per evitare di intraprendere un progetto di convivenza. L’idea di convivere, in modo da potersi capire l’un l’altro, è sostanzialmente un’illusione. È stato osservato che la maggior parte dei conviventi non si sposa affatto perché di fatto non vi è alcun impegno giuridico e religioso. Coloro che sono contrari alla convivenza credono in questo detto “Easy come, easy go”. La convivenza termina a causa della mancanza di un impegno scritto e legale.

Difetti nella convivenza

Convivenza e quarantena

Il recente periodo di quarantena è stato un banco di prova per moltissime coppie, sposate o conviventi. Nessuno a memoria ha mai sperimentato in tempi recenti cosa significa vivere forzatamente nello stesso spazio per mesi, senza poter uscire di casa se non per approvvigionarsi. Questa condizione ha influenzato moltissimo le relazioni in essere tra le coppie, a volte rafforzando, a volte distruggendo definitivamente il rapporto. Oltre ai drammatici cambiamenti nella routine e allo stare insieme 24 ore su 24, 7 giorni su 7, altri fattori sulle coppie includono come:

Se ci sono già vulnerabilità nella relazione, è più probabile che vengano rivelate con questi fattori di stress. Stare attorno alle idiosincrasie reciproche per tutto il giorno (e la notte) insieme a tutti questi fattori di stress può far emergere problemi che stanno ribollendo sotto la superficie.

Problematiche convivenza che fare?

La consulenza di coppia o terapia di coppia è un tipo di psicoterapia per coppie sposate, conviventi o partner stabiliti. Ha lo scopo di risolvere i problemi nella relazione, migliorare i livelli di intimità o aiutare entrambe le parti a coltivare modi migliori di relazionarsi. Nella terapia di coppia, il lavoro degli psicoterapeuti è quello di agire come mediatori. Un consulente di coppia ascolta le due parti allo stesso modo, lavorando per fornire una relazione sana. Il terapeuta non sta dalla parte di nessuno e non fa da arbitro nelle dispute infatti il focus è quello di aiutare i partner ad esprimersi per permettere alla coppia di trovare le proprie soluzioni garantendo il livello di dialogo costruttivo.

Conclusione

Problematiche convivenza, un argomento che abbiamo cercato di accennare in questo articolo. Se pensi che tu e il tuo partner potreste aver bisogno di lavorare per migliorare alcuni aspetti della vostra relazione, la consulenza matrimoniale e la consulenza di coppia sono entrambe risorse meravigliose.

Se siete interessati a saperne di più sul nostro servizio, contattateci via mail: paolodim73@gmail.com; oppure telefonando direttamente al telefono del dottor Paolo Di Marco: 338 23 73 206.

Studi: Viale Evaristo Stefini, 6 Milano MI. (Il Cerchio)

Telefono
Whatsapp
Email
Exit mobile version