Spesso giocare con i capelli è una prerogativa più femminile che maschile. Avete presente quando si attorcigliano le ciocche, si avvitano le dita nei capelli, si tirano? Qualcuno non si accontenta di giocare e progressivamente, dal tirare qualche ciocca, arriva a strappare con un impulso che non riesce a fermarsi. Stiamo parlando di Tricotillomania, un disturbo del controllo degli impulsi, classificata nei Disturbi ossessivi-compulsivi.
Cos’è Play Mind? È un centro di servizi psicologici e di benessere alla persona, diretto dal Dott. Paolo Di Marco: laureato in Psicologia Clinica di Comunità, Master in Counseling e Coaching, Specializzazione in Psicoterapia Analitica Transazionale, Master in Gestalt Bodywork, psicoterapeuta EMDR Practitioner accreditato. Coordinati dal dottor Di Marco gli psicoterapeuti di Play Mind si pongono come obiettivo quello di “attivare la mente di chi soffre di un disagio psichico o di un malessere esistenziale”. L’obiettivo è quello di offrire alle persone uno stimolo capace di riattivare la propria vita e rimettersi in gioco con modalità nuove, fuori dal proprio copione abituale, per riattivare la propria vita.
È indicata come “disturbo da distensione dei capelli”, è una patologia mentale classificata in Disturbi ossessivi-compulsivi e correlati. Coinvolge ricorrenti e irresistibili impulsi a strappare i capelli dal cuoio capelluto, dalle sopracciglia, delle palpebre e da altre aree del corpo. L’estrazione dei peli dal viso può comportare la rimozione totale o parziale delle sopracciglia e delle ciglia, mentre l’estrazione dei peli dal cuoio capelluto può comportare vari gradi di chiazze di perdita di capelli. L’estrazione dei capelli e la conseguente perdita di capelli provocano disagio alla persona e possono interferire con il funzionamento sociale e professionale. Se per alcune persone, i sintomi sono gestibili, per altri, possono essere completamente travolgenti.
La caratteristica principale della TTM è l’estrazione ricorrente dei propri capelli. La trazione dei capelli può verificarsi in qualsiasi regione del corpo in cui i capelli crescono; i siti più comuni includono il cuoio capelluto, le sopracciglia e le palpebre. Le aree meno comuni includono regioni facciali, pubiche e perirettali.
La causa esatta della TTM non è nota, potrebbe essere correlata ai cambiamenti nei percorsi cerebrali che collegano le aree coinvolte, nel modo in cui gestisci le emozioni, il movimento, le abitudini e il controllo degli impulsi.
Molte persone che hanno questo disturbo spesso prendono di mira anche la pelle, mordono le unghie o masticano le labbra. A volte può essere un segno indicativo se le persone tirano i peli da animali domestici o bambole o da materiali, come vestiti o coperte.
La stessa persona può adottare entrambe le modalità a seconda della situazione e dell’umore. Alcune posizioni o rituali possono scatenare un episodio, come appoggiare la testa sulla mano o spazzolare i capelli.
La TTM è un disturbo a lungo termine (cronico). Senza trattamento, i sintomi possono variare nel tempo con gravità. Ad esempio, i cambiamenti ormonali delle mestruazioni possono peggiorare i sintomi nelle donne. Per alcune persone, se non trattate, i sintomi possono andare e venire per settimane, mesi o anni alla volta. Raramente, il taglio dei capelli termina entro pochi anni dall’inizio.
Se non riesci a smettere di strapparti i capelli o ti senti imbarazzato o vergognato dal tuo aspetto a causa del tuo problema, parla con il medico. La TTM non è solo una cattiva abitudine, è un disturbo di salute mentale ed è improbabile che migliori senza trattamento.
Il trattamento della Tricotillomania può essere complicato e la maggior parte delle opzioni di trattamento richiedono tempo e pratica. Gli individui provano spesso diverse strategie per far fronte ai loro impulsi prima di trovare qualcosa che funzioni. Non scoraggiarsi è importante perché i sintomi vanno e vengono durante la fase di cura. Ecco alcuni degli approcci che vengono presi in considerazione per il trattamento:
Alcuni soggetti con Tricotillomania imparano a gestire i sintomi e i fattori scatenanti con il trattamento ambulatoriale, mentre altri richiedono un trattamento più intensivo. È importante cercare aiuto il più presto possibile e continuare il trattamento su base continuativa. Lo staff di Play Mind si mette a vostra disposizione, con un rapporto terapeutico idoneo, per riuscire a dare una mano, laddove si verifichino situazioni anche gravi.